Μπορω να βρω ρυτινη με τα παρακατω χαρακτηριστικα:
Παράθεση:
SCHEDA DI SICUREZZA
NUMERO 19 RESINE SCAMBIATRICI DI IONI
SEZIONE I IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA’ PRODUTTRICE
SEZIONE I.I IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO
Nome del preparato PUROLITE MB37, MB39, MB46, MB47, MB59VC, MB69VC, MB400, MB400IND,
MB400QR, MB434, MB450VC, MB600AE, NRW37
Nome chimico Acido Polistirensolfonico / Polistirentrimetilammonio idrossido
SEZIONE II COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI
Composizione Copolimero funzionalizzato : 40-56% circa
Acqua : 44-60% circa
Sostanze pericolose per la salute (ai sensi : Assenti
della legge 256/74 e successive modifiche)
SEZIONE III IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
Rischi per la salute L’esposizione piu probabile deriva da un contatto accidentale con occhi e pelle.
Puo verificarsi un’irritazione degli occhi e della pelle.
Rischi per l’ambiente Essendo il preparato non volatile ed insolubile non c’e rischio di inquinamento di aria,
acqua e suolo. Il preparato e stabile e non biodegradabile.
Puo modificare il pH del ricettore in caso di fuoriuscite importanti.
SEZIONE IV MISURE DI PRIMO SOCCORSO
Inalazione In caso di inalazione consultare un medico.
Contatto con occhi e/o pelle In caso di contatto con occhi e/o pelle, lavare abbondantemente con acqua e rimuovere
tutte le particelle. Consultare un medico in caso di irritazione persistente.
Ingestione In caso di ingestione consultare un medico.
SEZIONE V MISURE ANTINCENDIO
Mezzi di estinzione Nessuna restrizione ai mezzi di spegnimento.
Prodotti di combustione La decomposizione termica puo produrre derivati aromatici, ossidi di carbonio di azoto
e di zolfo, ammine.
Equipaggiamento Indossare tuta protettiva ed autorespiratore.
SEZIONE VI MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA
Precauzioni individuali Rende sdrucciolevole il pavimento. Fare attenzione per evitare cadute.
Metodi di pulizia Raccogliere il preparato e trasferirlo in adeguati imballi di materiale plastico.
SEZIONE VII MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO
Manipolazione Cariche elettrostatiche possono accumularsi sul preparato secco.
Stoccaggio Non sottoporre il preparato a temperature inferiori a 0°C o superiori a 40°C.
Evitare la disidratazione (il preparato essiccato rigonfia al contatto con acqua e puo
provocare la rottura degli imballi).
Mantenere separato da prodotti alimentari.
SEZIONE VIII CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE / PROTEZIONE INDIVIDUALE
Controllo dell’esposizione Nessuna particolare precauzione salvo una normale ventilazione dei locali.
Protezione individuale Indossare occhiali di sicurezza con protezione laterale e guanti. Non e richiesta una
protezione respiratoria. E’ opportuno avere nelle vicinanze una apparecchiatura per il
lavaggio oculare.
SEZIONE IX PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE
Stato fisico Solido
Aspetto Sfere di colore verde / blu / bianco / marrone.
Odore Di ammina
pH alla fornitura Neutro
Punto di ebollizione Non applicabile
Punto di fusione Non applicabile
Punto di infiammabilita Preparato non infiammabile prima dell’evaporazione dell’acqua di idratazione, il
preparato inizia a bruciare sopra i 230°C se la fiamma viene innescata.
Auto-infiammabilita Superiore ai 500°C
Proprieta esplosive Nessuna
Proprieta comburenti Nessuna
Pressione di vapore Come H2O
Densita reale 1,03 – 1,30
Solubilita Idrosolubilita: insolubile
Liposolubilita: insolubile
SEZIONE X STABILITA’ E REATTIVITA’
Condizioni da evitare Preparato stabile nelle normali condizioni di impiego. Puo generare vapori di ammine a
temperature > 50°C.
Materie da evitare Agenti fortemente ossidanti. Acido nitrico concentrato.
(incompatibilita) La degradazione del preparato in contatto con acido nitrico concentrato puo produrre
sostanze organiche a basso peso molecolare che possono dare luogo a miscele
esplosive. Prima di impiegare acido nitrico con concentrazioni superiori al 20%
consultare la societa produttrice.
SEZIONE XI INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE
Preparato non nocivo, non cancerogeno, non tossico, puo solo provocare irritazione in
caso di contatto con occhi e pelle.
SEZIONE XII INFORMAZIONI ECOLOGICHE
Il preparato e stabile e non biodegradabile, evitarne quindi la dispersione
nell’ambiente. Per il preparato utilizzato vedere la sezione XIII.
SEZIONE XIII INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO
Il preparato utilizzato, prima del suo smaltimento deve essere sottoposto ad indagine
analitica per identificarne la categoria di appartenenza. Il preparato dovra poi essere
smaltito nel rispetto della normativa vigente.
SEZIONE XIV INFORMAZIONI SUL TRASPORTO
Non esistono precauzioni particolari per il trasporto del preparato nuovo di fabbrica. Il
preparato utilizzato e soggetto al rispetto della normativa vigente relativa al trasporto
dei rifiuti speciali.
SEZIONE XV INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE
Etichettatura Xi – IRRITANTE – R36, S26-39
SEZIONE XVI ALTRE INFORMAZIONI
Nessuna
|
το ξερω ειναι στα ιταλικα αλλα μονο στα ιταλικα το διαθετει. Ολο και καποιος θα ξερει να μας πει, η θα μπορεσει να βγαλει ακρη με το babelfish, για το αν ειναι καταλληλη για το ενυδρειο μας.
Αν κανει θα ρωτησω τιμες.
10-12 € τι ποσοτητα παιρνεται?Απο οτι ξερω στα χυμα τις πουλαν με το λιτρο.